ย 

Maida, tra storia e sapori autentici: un viaggio nel cuore del borgo calabrese

Passeggiare per le vie del centro storico di Maida รจ come attraversare un racconto fatto di pietra antica, profumi intensi e accoglienza genuina. Il borgo, incastonato tra le colline del Lametino, conserva intatta lโ€™anima di un tempo, con i suoi vicoli stretti, le case in pietra, i portali lavorati a mano e un silenzio che racconta piรน di mille parole.
Durante la nostra visita, accompagnati da Maria Assunta e Franco dellโ€™associazione โ€œTra Chjiazza, Rughi e Carriariโ€, abbiamo avuto il privilegio di essere ospitati in localitร  Piano delle Forche, da una famiglia maidese, il signor Gregorio Colelli e da sua moglie Stella, che ci hanno accolti nella loro abitazione di campagna con una generositร  che lascia il segno. Lโ€™esterno della casa si รจ trasformato in un vero e proprio benvenuto a cielo aperto: una tavola ricca di portate tutte a chilometro zero, preparate con i prodotti dellโ€™orto e della tradizione locale.
Tra le tante delizie servite allโ€™esterno, spiccavano le frittelle con fiori di zucca, insieme a fagiolini, zucchine, pomodorini, olive e altre verdure di stagione, tutte raccolte poche ore prima e poi formaggi, salumi e โ€˜nduia. Un trionfo di colori e profumi che raccontano la freschezza e la semplicitร  della cucina del luogo.
ci siamo spostati allโ€™interno della casa per il primo piatto: una pasta fresca condita con un sugo semplice e saporito a base di fagiolini appena colti, che ha esaltato al massimo la bontร  del prodotto e la cura nella preparazione.
Il racconto del signor gregorio, tra aneddoti familiari e ricordi legati ai piatti serviti, ha restituito unโ€™immagine autentica di Maida: una comunitร  che vive ancora in sintonia con la natura, che crede nei prodotti della propria terra e che custodisce con orgoglio le tradizioni culinarie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto