Successo a Scalea per la serata dedicata ai Bronzi di Riace tra arte, mito e identità

Scalea – Il cortile del Palazzo dei Principi ha fatto da suggestiva cornice a una serata intensa e partecipata, che ha saputo coniugare archeologia, arte contemporanea e riflessione identitaria. Si è tenuta infatti la presentazione del saggio illustrato “Il mistero del respiro dei Bronzi di Riace” di Daniele Marino, evento inserito nel cartellone della rassegna “Scalea Cultura – Visioni d’Autore”.

L’appuntamento ha rappresentato un vero e proprio viaggio anche visivo tra passato e presente, con al centro le enigmatiche figure dei celebri Bronzi di Riace. L’opera di Marino, ha offerto al pubblico nuove chiavi di lettura su uno dei più affascinanti enigmi dell’arte antica: il “respiro” dei Bronzi, inteso come vitalità, presenza e potere evocativo che travalica i secoli.

A rendere ancora più coinvolgente la serata è stata la partecipazione dell’artista Cali, che ha curato l’intera regia dell’evento. Il momento culminante è arrivato con la video performance “L’abisso del mito”, un racconto per immagini in movimento in cui mito antico e sensibilità contemporanea si sono fusi in un linguaggio visivo potente ed evocativo, capace di emozionare e far riflettere.

A portare i saluti istituzionali sono stati il sindaco di Scalea Mario Russo, l’assessore alla cultura Annalisa Alfano, il presidente della Pro Loco Salvatore Licursi e la presidente dell’Associazione culturale “Gregorio Caloprese” Roberta Croce, che hanno sottolineato l’importanza di iniziative come questa nel valorizzare il patrimonio culturale e nel promuovere una visione identitaria radicata e aperta all’innovazione.

La serata si è conclusa con un lungo applauso del pubblico, segno tangibile dell’apprezzamento per un evento che ha saputo parlare alla mente e al cuore, celebrando la bellezza senza tempo dei Bronzi di Riace e la loro inesauribile capacità di ispirare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto